I nostri prodotti
Le azioni della Banca di Cagliari sono nominative ed indivisibili e non sono consentite cointestazioni. Il Valore Nominale di ogni azione è fissato in euro 258,00.
Documenti richiesti
Persone fisiche:
- Documento d'identità
- Codice fiscale
- Dichiarazione sostitutiva della certificazione di residenza
Persone giuridiche:
- Iscrizione alla Camera di Commercio
- Documento d'identità legale rappresentante
- Codice fiscale legale rappresentante
Il conto corrente di corrispondenza si identifica, sotto il profilo giuridico, in un contratto tra due parti contraenti avente le seguenti funzioni essenziali:
- Deposito da parte del cliente di una somma di denaro che la Banca di Cagliari trattiene per dare corso alle operazioni di volta in volta ordinate dal cliente stesso, a mezzo di assegni bancari, disposizioni scritte di bonifico, carte d credito, bancomat.
- Esecuzione da parte della Banca di Cagliari di incarichi e operazioni che, nei previsti limiti contrattuali e d'uso, il correntista le conferirà: pagamenti a terzi (per esempio pagamento di utenze, di imposte e tasse), riscossione di crediti cambiari e ordinare, giroconti ecc.
- Custodia da parte della Banca di Cagliari, non solo delle somme versate nel conto del titolare stesso ma anche di quelle incassate da terzi per conto e nell'interesse del correntista.
Documenti richiesti
Persone fisiche:
- Documento d'identità
- Codice fiscale
Persone giuridiche:
- Iscrizione alla Camera di Commercio con vigenza
- Documento d'identità legale rappresentante
- Codice fiscale legale rappresentante
- Atto costitutivo
- Statuto
Attraverso l'apertura di credito in c/c il cliente della Banca di Cagliari potrà utilizzare mediante il c/c di cui intestatario in diverse riprese l'affidamento ottenuto, nel limite di un ammontare stabilito. Il cliente potrà ripristinare con successivi versamenti l'originaria disponibilità, usufruendo così, della linea di credito in maniera elastica. È previsto inoltre un tasso di debito extra fido sugli "sconfinamenti" autorizzati dalla banca.
Documenti richiesti
Persone fisiche:
- Documento d'identità
- Codice fiscale
- Mod. Unico ultimi 2 anni
- Ultima busta paga
- Attestato di servizio
Persone giuridiche:
- Iscrizione alla Camera di Commercio con vigenza
- Documento d'identità legale rappresentante
- Codice fiscale legale rappresentante
- Mod. Unico ultimi 2 esercizi azienda ed ultimi 2 anni garante
- Atto costitutivo
- Statuto
- Bilancio degli ultimi 2 esercizi
Attraverso i prestiti la Banca di Cagliari concederà credito sotto forma di dilazione di pagamento, di finanziamento o di altra analoga facilitazione finanziaria, verso persone giuridiche e fisiche nell'esercizio della loro attività.
Documenti richiesti
Persone fisiche:
- Documento d'identità
- Codice fiscale
- Mod. Unico ultimi 2 anni
- Ultima busta paga
- Attestato di servizio
Persone giuridiche:
- Iscrizione alla Camera di Commercio con vigenza
- Documento d'identità legale rappresentante
- Codice fiscale legale rappresentante
- Mod. Unico ultimi 2 esercizi azienda ed ultimi 2 anni garante
- Atto costitutivo
- Statuto
- Bilancio degli ultimi 2 esercizi
È un finanziamento rivolto alle aziende, clienti e soci della Banca di Cagliari per liquidità o consolidamento, per investimenti finalizzati documentati, o per l'acquisto, ristrutturazione, sostituzione di beni immobili:
- Il tasso può essere fisso o variabile, legato all'Euribor 6 mesi + spread variabile in base alla durata del mutuo.
- La durata può essere di 5, 10 o 15 anni.
- Il rimborso a rate costanti con scadenza mensile, trimestrale e semestrale nel caso di tasso fisso, e rate variabili con scadenza semestrale nel caso di tasso indicizzato. La copertura dell'investimento arriva fino all'80% del valore dell'immobile offerto in garanzia. Costituiscono garanzia l'ipoteca di primo grado e la polizza di assicurazione sull'immobile.
Documenti richiesti
Persone fisiche:
- Documento d'identità
- Codice fiscale
- Mod. Unico ultimi 2 anni
- Ultima busta paga
- Attestato di servizio
- Perizia tecnico di fiducia Banca di Cagliari
- Atto di provenienza dell'immobile (o acquisto terreno, progetto licenza edilizia)
Persone giuridiche:
- Iscrizione alla Camera di Commercio con vigenza
- Documento d'identità legale rappresentante
- Codice fiscale legale rappresentante
- Mod. Unico ultimi 2 esercizi azienda ed ultimi 2 anni garante
- Atto costitutivo
- Statuto
- Bilancio degli ultimi 2 esercizi
- Perizia tecnico di fiducia Banca di Cagliari
- Atto di provenienza dell'immobile (o acquisto terreno, progetto licenza edilizia)
Per le condizioni contrattuali consulta il foglio informativo disponibile nella sezione Trasparenza o presso le nostre filiali.
Bcc Lease - Fogli Informativi e Trasparenza
Cos'è il leasing?
un'operazione finanziaria attraverso la quale ottieni la "disponibilità" di un bene (ad esempio: automobile, macchinario, immobile) che viene acquistato secondo le tue scelte dalla società di leasing con cui stipuli il contratto. In pratica: la società di leasing compra il bene direttamente dal fornitore, però sei tu che scegli il tipo di bene e il fornitore da cui comprarlo, sei tu che tratti il prezzo e le modalità di pagamento, sei tu che usi il bene dopo la consegna.
Cosa mi offre la società di leasing?
Ti finanzia l'intero importo dell'acquisto del bene scelto, compresa l'IVA. Ti offre una serie di servizi accessori connessi alla proprietà del bene (ad esempio la copertura assicurativa).
Ti da una risposta alla tua richiesta di finanziamento in tempi brevi, indicandoti subito un preventivo di costi così da consentirti le necessarie valutazioni di convenienza sull'iniziativa che vuoi intraprendere. Ove possibile, acquisisce informazioni sul fornitore e sul prezzo della fornitura, offrendoti così indirettamente una verifica supplementare sull'investimento. Ma soprattutto al termine del contratto ti offre la possibilit di diventare proprietario del bene ad un prezzo prestabilito: in genere tale prezzo pari all'1% del costo originario del bene (ad esempio, se il bene era un'automobile che costava 25.000 euro, il prezzo a cui puoi comprare l'auto al termine del contratto sono 250 euro).
Cosa mi chiede la società di leasing?
Il pagamento puntuale (di norma ogni mese) del canone leasing concordato. I canoni (a parte eventuali indicizzazioni nel caso di operazioni a tasso variabile) sono tutti uguali, salvo il primo che spesso di importo superiore agli altri canoni periodici.
Di cosa ho bisogno per poter stipulare un leasing e quali beni posso scegliere? Anzitutto devi avere la partita IVA. In via di principio, qualunque tipo di bene può essere finanziato in leasing purché il suo utilizzo sia "strumentale" all'attività che svolgi. Tuttavia, nell'ottica della società di leasing, la tipologia del bene influenza il rischio dell'operazione, la cui fattibilità ed impostazione vengono comunque fissate anche tenendo conto di una valutazione in via preventiva della tua capacità di pagare i canoni. Il tipo di bene influenza inoltre la durata del contratto di leasing, soprattutto per gli aspetti fiscali: nel caso di beni strumentali, la durata non può essere inferiore alla metà dell'ammortamento ordinario del bene (ad esempio per un'automobile il contratto di leasing deve essere almeno di 24 mesi); nel caso degli immobili, la durata non può essere inferiore agli otto anni.
Come posso avere un'idea di quanto mi costerebbe un leasing?
Basta chiedere un preventivo. Ecco le informazioni indispensabili che devi dare alla società di leasing affinché ti possa inviare una proposta:
- Costo del bene: (ad esempio 50.000 euro + IVA)
- Bene: (breve descrizione, con indicazione se possibile dell'aliquota fiscale di ammortamento del bene da acquisire)
- Fornitore: (nome, indirizzo e partita IVA)
- Modalità di pagamento del fornitore: (ad esempio 10% all'ordine e saldo a 30 gg dopo la consegna e collaudo)
- Durata del contratto richiesta: (numero di mesi o anni)
- Periodicità dei pagamenti: (ad esempio mensile)
L'operazione di sconto commerciale e anticipo su fatture s.b.f. si identifica in un contratto con il quale la Banca di Cagliari, previa deduzione dell'interesse, anticipa al cliente l'importo di un credito verso terzi rappresentato da effetti commerciali o fatture rispettivamente, non ancora scaduto, mediante la cessione salvo buon fine del credito stesso.
Documenti richiesti
Persone giuridiche:
- Iscrizione alla Camera di Commercio con vigenza
- Documento d'identità legale rappresentante
- Codice fiscale legale rappresentante
- Mod. Unico ultimi 2 esercizi azienda ed ultimi 2 anni garante
- Atto costitutivo
- Statuto
- Bilancio degli ultimi 2 esercizi
Sono titoli rappresentativi di un deposito vincolato a scadenza emesso dalla Banca di Cagliari e possono essere nominativi oppure al portatore, a tasso fisso oppure variabile con scadenze da un minimo di 3 ad un massimo di 60 mesi con pagamento degli interessi a fine periodo. Il rendimento certo e conosciuto al momento dell'emissione e la sottoscrizione può avvenire in qualsiasi giorno del mese ad un tasso sicuramente maggiore del c/c o del deposito a risparmio. È possibile investire anche tagli minimi.
Documenti richiesti
Persone fisiche:
- Documento d'identità
- Codice fiscale
Persone giuridiche:
- Iscrizione alla Camera di Commercio con vigenza
- Documento d'identità legale rappresentante
- Codice fiscale legale rappresentante
- Atto costitutivo
- Statuto
Il deposito bancario è un contratto mediante il quale la Banca di Cagliari acquisisce tra il pubblico fondi con obbligo di rimborso sotto forma di depositi impegnandosi nei confronti del depositante a restituire la somma di denaro affidatale, di cui acquista la proprietà dietro corresponsione di una determinate remunerazione.
Documenti richiesti
Persone fisiche:
- Documento d'identità
- Codice fiscale
Persone giuridiche:
- Iscrizione alla Camera di Commercio con vigenza
- Documento d'identità legale rappresentante
- Codice fiscale legale rappresentante
- Atto costitutivo
- Statuto
- CartaBCC Corporate
- CartaBCC Credito
- CartaBCC Impresa
- CartaBCC Debito Cash
- Carta prepagata mastercard
Dedicato a chi non vuole rinunciare a niente
Il conto corrente è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per il cliente: custodisce i suoi risparmi e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti nei limiti del saldo disponibile). Al conto corrente sono di solito collegati altri servizi quali carta di debito, carta di credito, assegni, bonifici, domiciliazione delle bollette, fido. Non dimenticare di consultare il foglio informativo dove sono delineate le spese e le commissioni in ottemperanza alla normativa sulla Trasparenza Bancaria.
Cos’è e come funziona
Il conto deposito è uno strumento d’investimento che ti consente di ottenere sulle somme depositate una rendita elevata. Prevede un’operatività di conto ridotta alle sole operazioni di prelievo e versamento. Non è possibile per esempio accreditare lo stipendio, la pensione, rid ed effettuare pagamenti tramite il conto deposito o emettere assegni. Puoi vincolare le tue somme per 6 mesi, per 1 anno o per 3 anni e successivamente incrementarle, rinnovare il vincolo (alle condizioni di mercato vigenti al momento del rinnovo) o trasferirle, unitamente agli interessi maturati. Per aprire un conto deposito è necessario visitare una delle nostre filiali. Non dimenticare di consultare il foglio informativo dove sono delineate le spese e le commissioni in ottemperanza alla normativa sulla Trasparenza Bancaria.